danza orientaleIn rilievonotizie flash

Al Teatro San Paolo si balla per beneficenza

Ballare non serve solo per divertirsi o per intrattenere il pubblico, ma può essere anche un ottimo modo per raccogliere fondi per una nobile causa. È quanto accaduto lo scorso 14 gennaio al Nuovo Teatro San Paolo di Roma, dove si è svolto l’evento Dancing for Support and Sustain Children, organizzato dalla danzatrice e insegnante Marika Campeti (in arte Marika Suhayma).

Tantissime le artiste e i gruppi intervenuti, tra cui Lelah Kaur e le sue allieve, Francesca Trezza con le partecipanti al suo ultimo workshop di tribal fusion, Suelo di Natale con il proprio corpo di ballo, Aisha e le figlie di Ra, Isabel De Lorenzo e il gruppo ATS Carovana Tribale, le Danzatrici di Miral (capitanate dalla stessa Suhayama), le ballerine di bellydance Dalma Izzo (proveniente da Napoli) e Patrizia Luce d’Oriente (da Torino), Valentina Greco e le Moon Drops, Eleonora Nawaar e le Nawaar’s Flowers, ecc..Lo stile Bollywood, invece, è stato rappresentato al meglio da Elisa Rajaa, mentre il flamenco da Lisa Flores e la sua scuola. Non sono state da meno neppure le ragazze e le signore della scuola di balli da sala e di gruppo Eschilo 2 Dancing con la loro esibizione coreografica.

Durante la serata, inoltre, è stato presentato il libro fotografico La Voce delle Donne di Sergio Battista, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere. All’intervallo fra primo e secondo tempo, per di più, sono stati messi all’asta, sempre a scopo benefico, gli acquerelli della pittrice Barbara di Mauro e un bellissimo abito bianco per danza del ventre firmato MarikArt (Marika Campeti infatti progetta pure degli splendidi vestiti di scena).

I ricavi sia dei biglietti d’ingresso che di tali creazioni sono stati devoluti alle due associazioni che hanno reso possibile tutto ciò, ovvero la SSCH (Support and Sustain Children) e la Mela-vivo: la prima si occupa di aiutare concretamente i rifugiati in Siria, Iraq, Turchia, Giordania e in altri Paesi dove sono in corso guerre civili devastanti, riservando particolare attenzione ai bambini, mentre la seconda cerca di incentivare la ricerca scientifica sul melanoma (tumore della pelle) e sostenere le persone affette da tale malattia. Per maggiori informazioni in merito, visitare i siti ufficiali www.supportandsustainchildren.org e www.iomelavivo.blogspot.com

vedi di più

Articoli Correlati

Lascia il tuo commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio