Danza SportivaIn rilievonotizie flash

ANMB da un sostegno al mondo della Danza Sportiva

Lettera aperta a tutti i maestri di ballo

 

In questi giorni molti Enti e Associazioni hanno espresso opinioni in merito al difficile momento che la Danza Sportiva sta attraversando, settore già fortemente provato dal lockdown dello scorso marzo, si trova nuovamente sotto un rigido protocollo per evitare la diffusione dei contagi.

L’ANMB, Associazione Nazionale Maestri di Ballo, nella figura del suo Presidente Pietro Luigi Petracca ha pubblicato una lettera sul sito ufficiale rivolta a tutti i maestri in merito al divieto di poter esercitare il ballo di coppia, anche nel caso di coppie di fatto e congiunti,  punto su cui stanno adoperando le loro forze per avere una concessione che permetta a queste coppie di potersi allenare.

Carissimi Colleghi,
vi informiamo che il DPCM del 18 ottobre 2020 vieta tutti gli sport da contatto.
Quindi le attività didattiche di Danza Sportiva da contatto (ballo di coppia) svolte all’interno delle ASD/SSD, regolarmente iscritte al Coni, attraverso l’affiliazione societaria a Enti di Promozione Sportiva, Discipline Associate e Federazioni Nazionali non sono consentite.
Secondo quanto riportato dal DPCM ultimo, lo sport da contatto può essere svolto individualmente: in sintesi una coppia che pratica una disciplina sportiva che prevede contatto può continuare a volgere la propria attività in forma individuale solo nelle ASD/SSD regolarmente iscritte al Coni, attraverso l’affiliazione societaria a Enti di Promozione Sportiva, Discipline Associate e Federazioni Nazionali.
Possono continuare le attività individuale e di squadra (danze artistiche, accademiche e coreografiche), ma con l’obbligo di attuazione dei protocolli di sicurezza e di tutte le linee guida precedentemente emanate dagli organi competenti.
In poche parole, volendo usare un gergo più attinente, tutte le disciplina di Danza e Ballo svolte con contatto fisico sono sospese.
Allo stato attuale, questa disposizione vale fino al 13 novembre 2020, salvo ulteriori restrizioni o eventuali prolungamenti che noi auspichiamo che non siano necessari.
Pertanto consigliamo a tutti gli insegnanti, ove possibile, di sfruttare questo periodo di sospensione delle attività che prevedono contatto fisico, e di continuare a svolgere l’attività didattica mantenendo il distanziamento previsto e tutti i protocolli di sicurezza per i propri allievi: contribuendo al miglioramento tecnico, stilistico, fisico ed artistico dei propri praticanti.
Ricordando che nella didattica della Danza e del Ballo è utilissimo prendere coscienza del proprio corpo e delle proprie capacità psico-motorie, attitudinali e tecniche da parte del singolo ballerino.
Purtroppo, la prevenzione della salute pubblica e la responsabilità individuale, che molte volte è mancata, ci inducono a questa difficile situazione che va affrontata con il giusto spirito e farla diventare una grande opportunità di miglioramento per i tanti appassionati.
La Danza e il Ballo, già duramente provati a causa del “lockdown” della primavera scorsa, ricevono un altro duro colpo: tanti ad oggi sono i settori in crisi e stanno attendono tempi migliori per riprendere l’ordinaria attività.
Noi faremo la nostra parte, a tutela del lavoro di tanti insegnanti, in quanto auspichiamo che sia data la possibilità di svolgere l’attività sportiva da contatto almeno per le “coppie congiunte”.
Di fatto oggi questo non è consentito e lo consideriamo ingiustificato in quanto due congiunti sicuramente avrebbero potuto svolgere la loro attività sportiva con passione e responsabilità.
Ci sentiamo vicini a tutti gli insegnanti ed invitiamo tutti a non perdere la fiducia in un futuro prossimo, dove tutta questa situazione avrà la sua fine.
Bisogna essere uniti e sperare che la curva di contagi rallenti la sua ascesa, per vederla decrescere e magari in tutto questo, che si riesca a trovare la soluzione con un vaccino.

Vi terremo aggiornati, sull’evoluzione dei fatti odierni e su eventuali sviluppi.
Cordiali saluti.

Il Presidente Nazionale ANMB
Pietro Luigi Petracca

vedi di più

Articoli Correlati

Lascia il tuo commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio