Bonus Collaboratori Sportivi in arrivo i nuovi contributi
Indennità Collaboratori Sportivi articolo in aggiornamento continuo

ARTICOLO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
Aggiornamento del 5 maggio
Sport e Salute S.p.A. ha proceduto a nuovi pagamenti per i Collaboratori Sportivi. Per un ammontare complessivo pari ad € 2.624.800,00 a fronte di 2.489 beneficiari, che comprendono anche alcune indennità di dicembre sbloccate nelle ultime ore.
Questi bonus si aggiungono a quelli pagati il 30 aprile con la riapertura dei termini per la conferma dei requisiti validi a ricevere gennaio-febbraio-marzo, come auspicato dal Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali. Quel giorno sono stati pagati 4.633 Collaboratori Sportivi per un ammontare complessivo di circa 7,4 milioni.
Sport e Salute il 20 aprile, appena ricevute le risorse dal Governo, aveva effettuato il pagamento delle indennità di gennaio, febbraio, marzo 2021 ai Collaboratori Sportivi. Il bonus è stato subito bonificato sui conti correnti dei 150 mila aventi diritto per un totale di circa 261 milioni, erogati in un solo giorno. “Come è sempre successo, Sport e Salute ha pagato il bonus nello stesso giorno in cui ha ricevuto i fondi – aveva commentato il Presidente della Società Vito Cozzoli -. La crisi politica ha comportato un’attesa per i Collaboratori Sportivi. Ma ringraziamo il Sottosegretario Vezzali, che dal primissimo momento del suo mandato, ha seguito l’iter per giungere nel più breve tempo possibile al pagamento delle indennità”.
Aggiornamento al 22 Aprile
Sport e Salute S.p.A. ha proceduto, per il mese di gennaio, febbraio, marzo 2021, ad erogare, in via automatica, l’indennità a oltre 150.000 Collaboratori Sportivi già beneficiari dell’indennità per i mesi precedenti.
Come da richiesta della Sottosegretaria Valentina Vezzali, per non lasciare indietro nessuno, c’è ora un’ultima possibilità di confermare, o meno, i requisiti per il mese di gennaio, febbraio e marzo 2021 a tutti quei richiedenti che, per i più disparati motivi, non sono riusciti a rinunciare oppure a confermare di avere i requisiti o a rinunciare.
Nelle prossime ore, verrà inviata una nuova mail a tutti quei soggetti – ulteriori e diversi rispetto a chi abbia rinunciato e a chi abbia già ricevuto indennità di gennaio, febbraio e marzo 2021 – per cui risulti che abbiano ricevuto almeno un’indennità per i mesi precedenti e che non rientrino tra i soggetti per cui si è registrata un’incoerenza con i dati presenti nei registri INPS. Ricordando che la mail verrà inviata all’indirizzo inserito in piattaforma informatica – l’unico valido per ricevere le comunicazioni della Società – vi preghiamo di monitorare la mail, compresi i messaggi in spam e in posta indesiderata e a verificare che la casella postale non sia piena o inattiva.
La mail conterrà una procedura guidata che consentirà di cliccare su un link personalizzato e, quindi, confermare la permanenza dei requisiti richiesti dalla legge oppure di rinunciare all’indennità. Prima di confermare o rinunciare, vi preghiamo di leggere con attenzione le FAQ specificamente dedicate alla procedura di erogazione automatica sul sito della società.
Si ricorda infatti che hanno diritto all’erogazione automatica i collaboratori che, in conseguenza dell’emergenza da COVID-19, hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021 , e, per i quali, sussistono gli altri requisiti previsti dall’art. 10, comma 10, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41.
Parallelamente, tutti i soggetti cui viene inviata la nuova mail per l’erogazione automatica dell’indennità di gennaio, febbraio e marzo 2021 potranno comunque accedere alla piattaforma per confermare, o meno, di avere i requisiti necessari. Per accedere in piattaforma vi preghiamo di seguire la procedura indicata alla fine dell’articolo.
In caso di mancata risposta entro le ore 24.00 del 27 aprile 2021, non sarà più possibile effettuare l’erogazione automatica.
Aggiornamento al 15 Aprile
Questo fine settimana o inizio della prossima Sport e Salute S.p.A. riceverà le risorse del Decreto Sostegni per le indennità ai Collaboratori Sportivi.
Come già fatto per le scorse erogazioni nella stessa giornata in cui avrà in cassa le somme previste effettuerà i pagamenti ai beneficiari in possesso dei requisito e che hanno confermato la persistenza delle condizioni per i mesi gennaio, febbraio e marzo.
Aggiornamento al 6 Aprile
La società Sport e Salute ha dichiarato che ad oggi sono circa l’81% dei destinatari ha risposto alla mail per confermare o negare la persistenza dei requisiti per ricevere l’indennità 2021.
Si ricorda che domani 7 aprile alle 24:00 scadrà il termine massimo per confermare i requisiti, ed inoltre come già detto se non vi fosse pervenuta la mail per gli aventi diritto è possibile l’accesso in piattaforma con le seguenti modalità:
- prendere l’appuntamento per l’accesso in piattaforma inviando un SMS con il proprio codice fiscale al numero 339.9940875.
- accedere alla piattaforma su questo link .
- per accedere alla piattaforma è necessario inserire il Codice Fiscale tutto maiuscolo e tutto attaccato, la password scelta in fase di registrazione e il codice univoco ricevuto via SMS.( sehai dimenticato la pass word clicca qui .
Aggiornamento al 2 Aprile
Nelle prossime ore, pertanto, ai collaboratori sportivi che hanno già ricevuto l’indennità per uno dei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, novembre o dicembre 2020 , verrà inviata la mail contenente il link per confermare, o meno, la sussistenza dei requisiti previsti dall’art. 10 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, c.d. “decreto sostegni”, ai fini dell’erogazione dell’indennità prevista per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021.
Pertanto, l’utente dovrà confermare la permanenza dei presupposti, anche per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021, compilando l’apposita dichiarazione, cliccando sul link fornito dalla mail che gli verrà inviata da Sport e Salute S.p.A. La dichiarazione dovrà, quindi, essere resa attraverso un “flag” nella maschera che comparirà cliccando sul link ricevuto. Contestualmente, l’accesso sarà possibile anche con le modalità descritte sotto, in calce alla pagina. Tutti coloro che non renderanno la dichiarazione richiesta, non riceveranno l’erogazione automatica.
Si precisa che Sport e Salute S.p.A. effettuerà verifiche sull’effettiva sussistenza dei requisiti richiesti dalle predette norme per l’assegnazione dell’indennità provvedendo, in caso di esito negativo, al recupero delle somme erogate con tutte le conseguenti responsabilità per indebita percezione di contributi pubblici. All’esito, i collaboratori sportivi che hanno già ricevuto l’indennità per uno dei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, novembre o dicembre 2020 e che renderanno la dichiarazione di conferma, riceveranno il pagamento dell’indennità complessiva per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021 automaticamente, senza dover presentare altra domanda.
Aggiornamenti al 1° Aprile
Determinazione ammontare indennità
Facendo seguito alle vostre richieste, confermiamo che, come comunicato sul sito della società e sugli altri canali istituzionali, la normativa prevede espressamente che ai fini della determinazione dell’ammontare dell’indennità, Sport e Salute utilizzi i dati dichiarati dai beneficiari al momento della presentazione della domanda nella piattaforma informatica prevista dall’articolo 5 del decreto del 6 aprile 2020 del Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport.
Non è possibile pertanto modificare tale dichiarazione.
Come di consueto, con l’obiettivo di agevolare la comprensione della normativa, abbiamo raccolto le domande più ricorrenti pervenute in questi giorni.
Quando verrà inviata la mail con il link?
Il link per confermare, o meno, i requisiti sarà inviato a breve agli aventi diritto, nell’imminenza del trasferimento alla Società delle risorse pubbliche.
Può essere che qualcuno abbia già ricevuto la mail o l’indennità prevista dal decreto Sostegni?
Per quanto sopra esposto, nessuno può aver già ricevuto la mail o l’indennità 2021.
Come comunicare la rinuncia al bonus?
Come di consueto, sarà prevista la possibilità di rinunciare cliccando sul link presente nella
mail.
Avete iniziato l’esame delle istanze di autotutela?
Si, in queste ore, gli uffici stanno esaminando le circa 3.000 istanze per l’esercizio dell’autotutela ricevute.
È terminato l’invio delle mail relative ai soggetti presenti
nell’elenco inviato dall’INPS che l’INPS ha riconosciuto come non rientranti nell’ambito dell’articolo 27 del decreto-legge Cura Italia?
Si, l’invio è terminato. Laddove l’INPS trasmettesse un ulteriore elenco di persone non rientranti nell’ambito dell’articolo 27 del decreto-legge Cura Italia sarà certamente preso in considerazione.
A chi mi posso rivolgere per avere informazioni sulla mia pratica?
È attiva la mail [email protected] e anche il centralino al numero 0632722020. Non appena possibile, in considerazione dell’elevatissimo numero di telefonate e di mail che riceviamo, gli uffici risponderanno.
Da alcuni giorni cerco di registrarmi al sito per presentare una nuova domanda
ma nonostante abbia provato varie volte, non riesco. Come mai?
Confermiamo che il decreto Sostegni non ha previsto la possibilità di presentare nuove domande.
L’Agenzia delle Entrate eroga ai titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa e di lavoro autonomo il contributo a fondo perduto destinato a sostenere le attività economiche danneggiate dall’emergenza da Coronavirus previsto dall’art. 1 del decreto legge n. 41 del 22 marzo 2021 (cosiddetto decreto “Sostegni”). Il contributo è commisurato alla diminuzione del fatturato medio mensile verificatasi durante l’intero anno 2020 rispetto all’anno 2019 e può essere richiesto dai soggetti titolari di partita Iva che svolgono attività di impresa o di lavoro autonomo, residenti o stabiliti in Italia. Il soggetto deve aver conseguito, nell’anno 2019, un ammontare di ricavi o compensi non superiore a 10 milioni di euro e deve avere uno tra i seguenti requisiti: 1) importo della media mensile del fatturato e dei corrispettivi relativa all’anno 2020 inferiore almeno del 30% rispetto all’importo della media mensile del fatturato e dei corrispettivi relativi all’anno 2019; 2) attivazione della partita Iva a partire dal 1° gennaio 2019. Contributo minimo: Euro 1.000,00 per le persone fisiche e Euro 2.000,00 per i soggetti diversi dalle persone fisiche. Contributo massimo: Euro 150.000,00 (scadenza 28 maggio 2021).
Aggiornamento al 29 Marzo
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 22 marzo 2021, n°41 che contiene la normativa per erogazione del bonus ai Collaboratori Sportivi.
La normativa prevede che Sport e Salute eroghi automaticamente l’indennità ai soggetti che hanno già beneficiato della medesima indennità e per i quali persistano i requisiti richiesti.
I collaboratori Sportivi dovranno confermare che l’attività relativa al rapporto ci collaborazione sia cessata o ridotta a causa del Covid 19 e di non essere beneficiari di altri redditi.
Quindi tutti i beneficiari riceveranno a breve una mail per l’accesso in piattaforma e dara la conferma dei requisiti, l’ammontare dell’indennità pero questa volta sarà calcolata in base al reddito dichiarato nel 2019.
Se si è percepito compensi relativi all’attività sportiva sopra i 10.000 euro verrà erogata la somma di 3.600 euro.
Per i soggetti che hanno percepito compensi tra i 4.000 e i 10.000 euro si avrà 2.400 euro.
Infine per i collaboratori che hanno percepito compensi sportivi nel 2019 sotto i 4.000 euro riceveranno un indennità pari a 1.200 euro.
La normativa ha suscitato qualche dubbio nel mondo sportivo, ma è frutto di un analisi più profonda per distribuire gli aiuti in modo più equo e realistico.
La mail con la il link per accedere in piattaforma dove bisognerà confermare o meno i requisiti ad oggi 30 marzo 2021 NON è ancora stava inviata a nessuno.
Per avere informazioni sulla propria pratica si può scrivere una mail a [email protected] o chiamare al numero 0632722020, e inoltre il decreto sostegni non prevede la possibilità di presentare nuove domande .
Queste notizie verranno prontamente aggiornate