In rilievorecensioni

Cinema e Danza ed è subito magia

L’uomo  è per natura essere danzante prima ancora di essere pensante,  per questo motivo  la danza è un qualcosa che appartiene alla sfera primordiale, un aspetto ancestrale che ci caratterizza anche in questa società ormai ben lontana da quella genuina primitività propria  dei nostri avi.

Se a tutto questo uniamo il fascino del cinema e la magia che provoca entrare in una sala e calarsi in storie fantastiche che ci portano in altre dimensioni e avventure, si comprende il perché del successo di molte pellicole che hanno incentrato la loro trama sulla danza.

Ogni decennio ha il suo film che lo caratterizza regalandoci uno spaccato di vita di uomini e donne, a volte ironico a volte solo leggero, altre molto più complesso sulla vita e la danza. Queste pellicole possono portare in alcuni casi  anche solo allegria  ma altre  volte ci fanno entrare nella  vita di grandi uomini che hanno scelto di danzare nonostante tutto gli fosse avverso, e quindi divenire loro malgrado  icone di grande inspirazione per tutte le persone che si sentono libere ballando!

Non necessariamente per tutti la danza è poi un mestiere primario a volte può essere solo un sogno, una passione che però gli permette di vivere con il sorriso e quindi divenire poi  individui migliori, tutto questo ha per me già del miracoloso e vale ogni sacrificio legato a questo meraviglioso mondo.

In questo periodo si è parlato molto di La La Land ultima pellicola musical danzante ora al cinema, che ha sfiorato l’Oscar come miglior film,  con tanto di  gaffe durante la cerimonia di premiazione di  pochi giorni fa a Los Angeles, ma che comunque ne ha vinte sei  di statuette fra cui miglior regia e miglior attrice protagonista alla stupenda Emma Stone,  per chi non lo avesse visto non vi sveliamo la trama ma vi diciamo solo che nel guardandolo nonostante una  struttura moderna e attuale a volte si riconoscono i tratti dei grandi film  holliwoodiani del passato con Fred Astaire e Ginger Rogers, come “Ballando sotto la pioggia “o anche il più recente  “Balla con me.”

Vi proponiamo i titoli che per noi  possono definirsi tra i più bei film sulla danza degli ultimi anni, diteci fra  questi qual’è il vostro preferito:

  • Cabaret (1972)
  • La febbre del sabato sera (1977)
  • Grease (1978)
  • Bolero (1981)
  • Footloose (1984)
  • Flashdance (1985)
  • Dirty Dancing (1987)
  • Etoile (1989)
  • Billy Elliot (2000)
  • A time for Dancing (2000)
  • Mouline Rouge (2001)
  • Burlesque (2010)

Per quanto appartenenti ad una redazione  spesso non esponiamo il nostro gusto personale in merito a ciò che scriviamo, ma comunque una redazione è fatta di persone e nel mio caso specifico uno di questi film ha segnato la mia vita in modo particolare e quindi la mi preferenza va a Billy Elliot……e la vostra ?

vedi di più

Articoli Correlati

Lascia il tuo commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio