Danza e Nutrizione

LA NUTRIZIONE E’ SEMPRE PIU’ UNA COMPONENTE FONDAMENTALE NELL’ALLENAMENTO DI UNO SPORTIVO E QUINDI ANCHE DI UN BALLERINO
Il mondo delle Danza Sportiva è sempre più competitivo, infatti molti atleti oltre a seguire il propio programma di allenamento, sempre più spesso durante la loro preparazione non frequentano solo lezioni di ballo ma molti seguono anche corsi di danza classica e/o altre discipline che possono aiutare l’elasticità e la postura, oppure seguono corsi con un preparatore atletico per rinforzare il sistema muscolo-scheletrico.
Ma tantissima importanza per un ballerino di danza sportiva, che è a tutti gli effetti un atleta, ha sicuramente seguire una corretta dieta alimentare non solo in prossimità di una gara ma durante tutto l’anno, si è ballerini anche fuori dalla pista!
Una sana alimentazione dovrebbe essere una regola per chiunque a maggior ragione per chi al proprio corpo chiede performance di alto livello. Quindi data l’importanza di questo argomento abbiamo deciso di incontrare più specialisti per avere un opinione il più completa possibile.
I temi che vogliamo affrontare in questo nostro studio sulla nutrizione sono :
- COSA MANGIARE PRIMA DI UNA GARA “SECCA” FINALE O SEMIFINALE
- COSA MANGIARE PRIMA E DURANTE UNA GARA “LUNGA ” CON TURNI DI ELIMINAZIONE
- INTEGRATORI E BEVANDE ISOTONICHE IL PARERE DEGLI ESPERTI
L’argomento nutrizione è così vasto e ampio che abbiamo deciso di trattare un punto alla volta in modo da dare le corrette informazioni ai nostri lettori, e riuscire anche a dare consigli pratici da poter sfruttare in pista.
Dalla prossima settimana troverete on line la prima parte di questo studio che vogliamo condividere con voi !!!!
Gli esperti con cui abbiamo collaborato sono:
Dott.ssa Deborah Tognozzi Biologa Nutrizionista
Dott.ssa Marina Spinelli Nutrizionista Sportiva
Dott.re Massimo Di Giuli Medico Chirurgo Specialista Medicina e Chirurgia Estetica e
Nutrizione Sportiva