Emozioni

Il Metodo di danza classica, Vaganova
E’ una questione di emozioni, si , proprio di emozioni.
Non tutti si rendono conto che agli occhi delle mamme e parenti, conta quello che i loro occhi vedono ed anche se non sono “esperti ” di danza, vedono e sentono la differenza emotiva del metodo, poiché, basta vederlo da chi lo applica conoscendo come applicarlo agli alunni (dopo averlo studiato da.. insegnante !!!).
Come gli Italiani, che per tradizione e ..scuola (= Metodo), hanno i migliori cantanti Lirici del mondo da sempre, così sono i Russi nella danza, per tradizione e scuola.
Queste cose si possono studiare solo con chi ha studiato all’accademia in Russia, altrimenti si rischia di avere una fotocopia non identica.
L’emozione che danno gli alunni che studiano con insegnanti preparati sul metodo Russo Vaganova sono diversi poiché tutti si accorgono che questi alunni spaziano su tutto il palcoscenico e non stanno solo in un posto ( “francobollo” ), ballando sempre in en- face ( faccia sempre al pubblico).
Da noi , anche la testa “lavora” e balla con gli atteggiamenti famosi del metodo Vaganova (differenti dagli altri ) compreso anche l’approccio musicale variato e non sempre uguale, che rimane scontato o noioso se è uguale.
Che ne diciamo poi delle braccia della Vaganova così armoniose? Basato solo su 3 elementi per non confondere con più elementi superflui.
Il fatto più eclatante del metodo è che quando ballano, diventano così espressivi grazie agli “atteggiamenti” che poi tutti – Pubblico ed altri – capiscono cosa fanno (stanno “dicendo”) come se fossi attori che recitano e ….parlano!!!
Si , la danza Russa parla con il fisico oltre che con la faccia e si fa capire come nel teatro di prosa.
Questo scritto è In risposta alla domanda che spesso mi rivolgono;
a che serve il metodo russo Vaganova?
Marit Bech