ballettoIn rilievo

“En dehor “e “En dedans”

Ciao a tutti, oggi impariamo a conoscere l’importanza e parte de l significato dei termini “en dehor” e “en dedans” nella danza. Per coloro che vogliono avvicinarsi alla danza, è molto importante conoscere la terminologia, in quanto saranno i termini utilizzati dalla propria insegnante.

Dunque, letteralmente l’“en dehors” significa “in fuori” e l’“en dedans” è l’esatto suo contrario, ovvero “in dentro”.

Una buona esecuzione dell’en dehors,  movimento fondamentale della danza classica e che  fa parte della corretta impostazione di ogni studente di danza in quanto ne  influenza la tecnica e di conseguenza le doti artistiche.

L’ampiezza del movimento di rotazione esterna dell’anca che determina la corretta esecuzione dell’en dehors  è diverso da persona a persona ed è strettamente legato alla propria struttura fisica:

•posizione del bacino

•angolo di antiversione del femore

•attivazione dei muscoli rotatori profondi dell’anca

Per la migliore esecuzione dell’en dehors è opportuno che il bacino sia in posizione neutra ovvero né inclinato in avanti né inclinato in dietro. Mentre  per l’ampiezza dell’angolo di antiversione del femore deve essere inversamente proporzionale alla capacità di ruotare l’anca in fuori quindi  il danzatore con un angolo di circa 10° riesce più facilmente a portare i piedi a 180°tra di loro. Per questo motivo è importante che gli insegnanti  di danza insegnino ai loro allievi, sin da giovanissimi a rispettare il propio corpo nei limiti che esso ha e quindi comprenderne il loro en-dehors fisiologico.

Esistono vari test per la valutazione della rotazione esterna delle anche ma crediamo che uno  dei più affidabile  e di facile esecuzione è il test passivo in posizione prona dove appunto l’insegnate o il fisioterapista che, a soggetto rilassato in posizione prona, sposta l’arto inferiore con il ginocchio flesso a 90° in dietro e in fuori. Se l’insegnante nota che l’allievo non ha una rotazione naturale ma per il raggiunto del movimento compensa utilizzando l’articolazione del ginocchio e del piede deve evitare il sovraccarico di tali articolazioni che possono essere dannose per il danzatore.

Importante per la rotazione delle anche è la componente muscolare che segue un iter preciso dapprima la contrazione dei muscoli pelvi-trocanterici poi la contrazione del grande gluteo, essendo l’en dehors non una posizione ma un movimento che porta al risultato finale dove la punta del piede deve essere rivolta in fuori, tale posizione  va poi mantenuta grazia all’utilizzo dei muscoli adduttori dell’anca.

Quindi se non si ha fortuna di avere una dote naturale di rotazione dell’anca che porta alla perfetta esecuzione dell’en dehors, tra l’altro dote rarissima e riscontrabile solo ad altissimi livelli nella danza classica, esistono dei  “trucchi” per simularlo; come utilizzare movimenti compensatori a carico delle articolazioni del ginocchio e del piede costruendo il movimento partendo dal basso arrivando all’anca esattamente il contrario della corretta esecuzione che parte dall’anca per arrivare al piede a tal fine spesso viene utilizzata la pece per bloccare il piede nella posizione corretta aderendo di più al pavimento.

A questo punto conviene fare una piccola distinzione nella danza classica per  fini professionali di solito viene effettuata una visita medica che rende noto al ballerino le proprie doti fisiche fisiologiche che ne determinano la carriera artistica, mentre nella danza amatoriale ovviamente non è indispensabile avere tali caratteristiche fisiche  ma ovviamente è compito dell’insegnante dosare gli sforzi che i ballerini devono compiere sul proprio corpo imparando ad ascoltarlo senza abusarne.

L’en dedans, come dicevo, è il suo contrario, quindi una posizione chiusa (vedere “sesta posizione”, è una posizione en dedans).

A breve continueremo con la spiegazione di altri termini passi e movimenti legati alla danza classica, con la speranza che tutto ciò possa esservi utile.

 

vedi di più

Articoli Correlati

Lascia il tuo commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio