Danza SportivaIn rilievoinformazione e cultura

Green Pass: parola chiave confusione

Green Pass indispensabile per entrare in palestra ma anche per gli atleti agonisti ?

Da domani 6 agosto deve entrare in vigore il nuovo Decreto Legge n.105 del 23707/2021.

Per ora risulta essere chiaro che:

TUTTI gli eventi di competizioni sportive (di preminente interesse Nazionale riconosciute dal Coni e Cip) di sport individuali e a squadre organizzate dalle rispettive Federazioni e/o Enti di promozione sportiva sia al chiuso che all’aperto si possono svolgere solo con posti preassegnati e a condizione che sia assicurato il distanziamento di almeno un metro.

Gli spettatori devono essere in possesso del Green Pass.

Le disposizioni sul Green Pass non si applicano per i minori di 12 anni e per i soggetti esenti dimostrati da certificazione medica.

Fino a che non sarà chiaro e non si stabilisca la metodica corretta per la verifica digitale bisogna presentare la certificazione in modo cartaceo.

Ora rimane da chiarire la posizione degli atleti che non possiedono ancora o non possono ottenere la certificazione Green Pass, se possono allenarsi e con che modalità.

Ogni Federazione sta dando una interpretazione diversa e personale del decreto.

La Lega Nazionale Dilettanti,, per esempio, si è espressa sull’utilizzo del Green pass per i campionati dilettantistici.

Nel documento molto elaborato e preciso si evince che averlo è obbligatorio nei campionati di interesse nazionale, quindi sicuramente Serie D e molto probabilmente anche Eccellenza(calcio).

Mentre per le squadre dilettantistiche e giovanili agonistiche di livello regionale e provinciale sarà sufficiente lo screening iniziale,  non sarà necessario il green pass per la partecipazione all’attività agonistica.

Per le attività calcistiche di base, a carattere eminentemente promozionale, ludico e didattico, rimane fermo quanto previsto nei precedenti protocolli: certificato medico di idoneità sportiva, autocertificazione e rispetto rigoroso delle norme igienico-sanitarie.

La FIDS in serata dovrebbe comunicare il protocollo previsto e dedicato a suoi atleti anche in previsione dell’imminente Campionato Italiano Assoluto 2021.

In conclusione ogni Federazione si sta adoperando con il proprio gruppo di Tecnici per attuare e divulgare il protocollo specifico per lo Sport di appartenenza.

 

vedi di più

Related Articles

Lascia il tuo commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button