In rilievoInterviste

Intervista a Simone Carabellese e Lucia Cafagna

La Redazione di infoDANZA quest’oggi ha il piacere di condividere con i lettori una piacevole chiacchierata con Simone Carabellese e Lucia Cafagna. Per chi non li conosce ancora, sono medaglia di bronzo ai campionati italiani, si tratta di una delle coppie di Danze Standard, che negli ultimi mesi attraverso ottimi piazzamenti ha raggiunto il 14° posto nel ranking mondiale WDSF (seconda coppia italiana nella Ranking WDSF).

Abbiamo chiesto a Simone e Lucia di parlarci del loro approccio al ballo, come affrontano gli allenamenti e le gare importanti, e qual è il segreto del loro successo. Ecco cosa ci hanno detto:

1. Se le nostre informazioni sono corrette, state ballando insieme già da 10 anni*. Sono poche le coppie che possono vantare una partnership così lunga (e di successo). Qual è il vostro segreto e il segreto di una buona partnership in generale, secondo la vostra opinione?

 

Simone: Premetto che è veramente un grande piacere rispondere alle vostre domande e devo ammettere che vi seguo da sempre. Non ci sono grandi segreti dietro il successo della nostra partnership. Credo che i nostri caratteri, insieme alla determinazione, non ci abbiano mai fatto perdere la concentrazione per il nostro obiettivo.

Lucia: Non c’è un segreto per andare d’accordo o stare da così tanti anni insieme. La cosa che abbiamo imparato dal primo giorno è stata rispettarci a vicenda e prendere insieme qualsiasi decisione. La passione per la danza ci ha legato molto e abbiamo capito da subito che saremmo stati due partner perfetti l’uno per l’altra.

2. In tutti questi anni avete fatto tante gare, quale titolo avete raggiunto con maggiore sacrificio e a quale vi siete più affezionati?

Simone: Personalmente non ho gara alla quale mi sono affezionato di più, tutte hanno un grande sacrificio e una grande preparazione dietro. Ho un piacevole ricordo della nostra prima convocazione al Campionato Europeo 2013 a Mosca, proprio perché inaspettata. Posso altrettanto dire che ballare le competizioni in Italia davanti ai propri allievi e sostenitori è sempre molto piacevole.

Lucia: Il titolo più importante per me è stato la finale al German Open Championship  in Rising Stars. Ero molto piccola, forse la più piccola della finale, ed è stata una grande soddisfazione.


3. C’è qualche gara ultimamente dalla quale vi siete aspettati di meno e una dalla quale vi aspettavate di più, riguardo al vostro risultato, ovviamente?

Simone e Lucia: Siamo dei competitori e come tali non ci accontentiamo mai del risultato ottenuto perché l’obiettivo è raggiungere sempre il gradino più alto. Il Campionato Italiano è l’unica competizione che ancora non ci ha dato grandi soddisfazioni.

4. Quando avete cominciato a ballare e come mai avete scelto la danza tra tante altre discipline sportive?

Simone: Ricordo che sin da piccolo amavo la musica, e dalla prima volta che ho mosso i miei primi passi mi resi conto che sarebbe stata la cosa che avrei fatto per tutta la mia vita. Ho comunque giocato a calcio per un breve periodo.

Lucia: Io ho iniziato a ballare quando ero molto piccola, avevo 5 anni circa. Mi sono avvicinata alla danza di coppia perché la praticava la mia migliore amica nonché la prima ballerina di Simone. Dopo qualche anno me ne sono appassionata e non ho più smesso.

5. Abbiamo visto che per un breve periodo avete gareggiato anche nelle Danze Latino-Americane, però presto avete scelto solo gli Standard. Come mai? Che cosa vi ha spinto a intraprendere così decisamente solo quella strada?

Simone e Lucia: Abbiamo sempre preferito le Danze Standard alle Danze Latine. Nonostante tutto, quello che ci spinse a scegliere una sola disciplina fu il momento in cui ci si rese conto che fare bene 10 balli avrebbe richiesto molto tempo e sarebbe stato difficile portare ad alti livelli entrambi.

6. Quali sono le tre qualità principali che, secondo voi, un ballerino/ballerina debba possedere per essere un/una bravo/a atleta?

Simone e Lucia: Lo spirito di sacrificio, la costanza e la determinazione sono qualità che ogni atleta deve cercare dentro di se per poter raggiungere i propri obbiettivi.

7. Qual è l’aspetto più bello della vita di un ballerino di Danza Sportiva, e qual è quello meno bello, più faticoso?

Simone: Ho sempre detto che quando una cosa si fa volentieri non se ne sente il peso. Per quanto sembri strano io faccio volentieri ogni cosa che quotidianamente svolgo nella mia vita da svegliarmi presto per allenarmi, andare in palestra ad essere in viaggio ogni fine settimana.

Lucia: L’aspetto più bello per un  ballerino è senz’altro competere ogni settimana in qualsiasi contesto. L’aspetto più faticoso è l’organizzazione che devi avere per far conciliare gli allenamenti di ballo a tutto il resto delle cose che devi fare durante una giornata come andare in palestra, insegnare e fare le lezioni con i propri maestri, che a volte non si svolgono nella nostra città.

8. Lucia, qual è la caratteristica che apprezzi più da Simone, e qual è quella che sopporti un po’ di meno?

Lucia: La caratteristica che apprezzo di più è lo spirito competitivo che ha. Non si arrende mai, in qualsiasi situazione deve raggiungere il suo obiettivo. Quella che sopporto un po’ meno è che è un maniaco del controllo e della precisione.

Simone, e tu da Lucia?

Simone: Senza ombra di dubbio la grinta e la tenacia che ha nell’ottenere i propri obbiettivi. L’unica critica è che potrebbe essere solo più organizzata.

9. Ci svelate le dinamiche di una vostra giornata di allenamento? In che cosa consiste, quanto dura, seguite un’alimentazione particolare, vi allenate solo il ballo o lavorate anche con un preparatore atletico?

Simone e Lucia: La nostra giornata tipo parte la mattina con una sessione di allenamento di ballo che può durare dalle 2 alle 3 ore; e abbiamo lezione con i nostri insegnati. Subito dopo andiamo in palestra dal nostro preparatore atletico che ci segue 3 volte a settimana. Nel pomeriggio iniziamo ad insegnare fino alla sera. Logicamente abbiamo una dieta da seguire durante la nostra giornata. A seconda dei vari impegni che ci aspettano nel fine settimana la giornata può variare per dare la priorità alla preparazione della competizione.

10. La maggioranza degli atleti e artisti è scaramantica e ha i suoi piccoli rituali prima delle gare ed esibizioni. Anche voi? Prima di uscire in pista esercitate una preparazione mentale o eseguite un piccolo rito che vi fa stare più tranquilli?


Simone:
Non ho un rito vero e proprio, ma ho tante piccole cose che per me sono essenziali per arrivare al momento della gara più tranquillo possibile. Per esempio avere il frak sempre perfetto, senza alcuna piega, è uno di quello, controllare che le scarpe siano nuove e pulite. La preparazione in hotel la mattina della gara è anche un momento per me molto importante.

Lucia: Personalmente sì, ho un rito, se lo possiamo chiamare così, che però per scaramanzia non si può svelare.

11. Tornando all’ambito sportivo, quali sono i vostri progetti per il futuro? Qual è la prossima gara durante la quale vi possiamo seguire?

Simone e Lucia: Abbiamo appena ricevuto la convocazione alla coppa del Mondo che si terrà a Riga, Lettonia il prossimo 20 Dicembre. Oltre a questa competizione, sicuramente un obiettivo è rafforzare la nostra posizione in Ranking mondiale che al momento ci vede tra le prime 15 coppie al mondo e la seconda coppia italiana classificata in WDSF.


12. Un messaggio ai ballerini e lettori di infoDanza.com?


Simone:
Non cedete mai nella tentazione di cercare una strada più corta per raggiungere il vostro obiettivo. Credete sempre in voi stessi e nei vostri insegnanti. Chi arriva da solo con le proprie gambe ha sempre la strada più lunga.

Lucia: il Ballo è uno sport molto bello, fatto di vittorie e di sconfitte. Proprio per questo è importante credere sempre che ognuno di noi può realizzare i propri sogni. Anche quando sembra che ogni cosa non va nel verso giusto, la chiave è non smettere mai di guardare il proprio obiettivo e ballare con piacere.

vedi di più

Articoli Correlati

Lascia il tuo commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio