Linee guida per Eventi e Competizioni Sportive

Le presenti linee guida redatte dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri indicate dal Comitato tecnico-scientifico forniscono le informazioni utili e i criteri di base che ogni Comitato organizzatore e/o Ente promotore deve assumere nell’organizzazione di eventi sportivi.
Poi le autorità sanitarie locali detteranno nel dettaglio gli aspetti operativi per l’ attuazione delle misure di prevenzione e di contenimento del contagio previste dalle linee guida, e anche il controllo sulla loro osservanza.
Ci sono stati una linea di decreti nell’arco temporale luglio 2021- dicembre 2021 di cui facciamo seguire il elenco cronologico conseguente all’andamento dei contagi :
IL D-L 102 del 23 luglio prevede in zona gialla e bianca la possibilità della partecipazione del pubblico munito di green pass per competizioni agonistiche di preminente interesse Nazionale riconosciute dal Coni .
il D-L 111 del 6 agosto prevede l’assegnazione dei posti per il pubblico per mantenere il distanziamento di un metro.
il D-L- 127 del 19 novembre prevede che chiunque svolga una attività lavorativa settore privato deve possedere e esibire, su richiesta il green pass.
il D-L 139 dicembre 2021 da indicazioni su capienza e numeri consentiti per eventi al chiuso ed eventuale sanzioni per violazioni in merito.
Il D-L 172 vede l’ingresso del green pass rafforzato per svolgere attività sportive in zona gialla e arancione
Il D-L 221 del 24 dicembre 2021 proroga o stato di emergenza pandemica fino al 31 marzo 2022, l’uso della mascherina FFp2 per Eventi e o manifestazioni sportive al chiuso ed il divieto di consumare cibi e bevande,
Infine il D-L 229 del 30 dicembre prevede che anche in zona bianca l’acceso agli eventi sia previsto solo se in possesso di grenn pass rafforzato.
In conclusione si possono organizzare Eventi e Manifestazioni Sportive seguendo tutte le normative previste e qualora non si potessero garantire le norme di sicurezza previste si deve vietare l’ingresso del pubblico e riassumendo il protocollo prevede :
– presentazione dell’evento indicando luogo di svolgimento (città, impianto, indirizzo), date di svolgimento (specificando inizio e chiusura della manifestazione più gli eventuali giorni precedenti o successivi necessari alla fase di allestimento), organizzazione e caratteristiche dell’evento;
– programma della manifestazione;
– numeri previsti della manifestazione (persone coinvolte)suddivise in “BOLLE”; atleti, allenatori, accompagnatori) comitato organizzatore, staff area sportiva, arbitri, giuria, cronometraggio media, personale sanitario e antidoping, sponsor, collaboratori e volontari e spettatori.
Inoltre è necessario far riferimento alle varie ordinanze del Ministero della Salute e delle Regioni o Enti Locali interessati dallo svolgimento della manifestazione.
Per una più facile gestione si è pensato di suddividere le presone coinvolte il un sistema di “Bolle ” con ognuno la propria gestione
Bolla ROSSA atleti che devono comunque indossare la mascherina avere una loro area dedicata con settori assegnati e garantire una continua pulizia dei locali.
Bolla GIALLA giornalisti e fotografi che avranno anche loro avere la propria area di lavoro e ove possibile autorizzare al minimo le risorse umane coinvolte, obbligatorio uso della mascherina
Bolla BLU staff e organizzazione che devono potersi muovere sempre con utilizzo di mascherine nei vari settori con mansioni specifiche e suddivise .
Bolla VERDE ospiti giudici e guest dovranno avere posti assegnati e stare in aere circoscritte dove si garantisce distanziamento e pulizia continua obbligo di mascherina.
Devono essere fornite mascherine all’ingresso nel caso non fosse in possesso della persona, per cio che riguarda gli spettatori ove possibile il loro ingresso contingentato e assegnato, assicurare un tracciamento per tutte le persone che entrano all’Evento, ogni biglietto deve essere nominale non cedibile e se possibile evitare botteghini e fornire la possibilità di biglietto elettronico.
I flussi di entrata e uscita devono essere differenziati
Le norme quindi si sono inasprite e seguono norme precise ma ci permettono di poter continuare a lavorare in ambito di Eventi e manifestazioni sportive, più laboriose ma comunque permesse.