
Shalimar nur danze orientali
Shalimar nur è il nome d’arte di questa maestra di danza che ha iniziato a studiare danza classica a 6 anni fino ai 14 anni; poi è passata al modern, jazz contemporaneo, afro danza ed altri stili simili.
E’ diventata prima maestra di danza moderna e successivamente insegnante di danza orientale e coreografica disciplina che insegno attualmente con grande passione.
D. In cosa Shalimar nur ti senti una Maestra di danza speciale?
R. Insegno da oltre 24 anni ed ancora mi metto in gioco con grande slancio e creatività. ..complice è la mia inalterata voglia di imparare.
L’esperienza mi permette di entrare in contatto a livello empatico con gli allievi e capire quali sono le loro esigenze
D. Come va ora la tua la tua attività di Maestro di danza
R. Al momento solo on line ma tra mille difficoltà….comunque tengo duro. Utilizzo le varie piattaforme disponibili… finalizzando i corsi ad un possibile spettacolo che è in preparazione
D.Studiare e insegnare Danza a distanza come ti fa fatto sentire?
R.. Manca la terza dimensione..la linea non è sempre stabile e vedere tutti bene non è semplice
Comunque è l’unico modo per fare classe ed ho sfruttato la mia competenza come insegnante di ginnastica posturale per fare una lezione fruibile ed interessante anche a distanza, cercando di offrire un servizio diversificato e versatile.
D. Cosa ti manca di più del periodo precedente alla pandemia?
R. Il contatto, l’empatia l’energia …il modo di pensare spensierato e la progettualità…esibizioni…
D. Ti sei sentito tutelato dalla tua federazione/associazione di appartenenza, avresti voluto essere più o meno considerato?
R. Il problema non è la federazione…la danza non è considerata come dovrebbe a livello nazionale…è un’arte effimera insomma l’eterna : Cenerentola del mondo sportivo.
D. Credi che questa pandemia porterà dei cambiamenti irreversibili sul mondo della Danza Sportiva?
R. Dal punto di vista economico si moltissime scuole non riapriranno più e molti colleghi saranno costretti a cambiare lavoro ..
D. I tuoi allievi sono stati in grado di gestire il lungo periodo di lontananza dalla scuola di ballo ?
R. Chi balla da tempo non molla si acquisiscono con difficoltà nuovi allievi e si perdono i principianti ..che senza la presenza …non sono motivati e non riescono ad apprendere con lezioni on line.
D. In che modo secondo la tua opinione si può trasformare una difficoltà in un punto di forza ?
R. Con il professionismo la competenza e la flessibilità
D. Racconta il tuo momento più brutto ma anche quello più divertente o intenso emotivamente di questo periodo di stop forzato ?
Le mie allieve più agguerrite sono state le signore…le giovani non sono state molto assidue …. Questo mi ha fatto riflettere e pensare che la danza e la passione non hanno età. ….
D. In questo lungo periodo hai mai pensato di mollare tutto ?
R. Sono testarda nel DNA nelle difficoltà in genere do il massimo ….comunque il.pensiero di mollare tutto l’ho avuto …ma è stato per poco
D- C’è qualcosa in particolare che vuoi aggiungere qualcosa che può impreziosire l’intervista? un accadimento importante, una sfida, una vittoria, una sconfitta…?
R. È stato semplicemente il destino e mia nonna a portarmi nella danza orientale. ..avevo 16 anni venivo dalla danza classica e facevo un corso professionale di danza moderna ….ho incontrato due egiziani amici di mia nonna che hanno cambiato la mia vita …complice anche il suo profumo Shalimar che è diventato il mio nome d’arte.
Se volte leggere tutte le altre interviste della nostra raccolta le trovate nella categoria interviste
Per rilasciare la tua intervista a infoDANZA, CLICCA QUI